gruppi muscolari da allenare insieme

Come Allenare i Gruppi Muscolari

Per gli appassionati di fitness che aspirano a un fisico asciutto e ben definito, conoscere i principali gruppi muscolari e sapere come allenarli è fondamentale. Questi insiemi, composti da più muscoli che lavorano contemporaneamente per compiere specifici movimenti, possono essere abbinati tra loro per costruire workout equilibrati, essenziali per migliorare la forma e favorire la crescita della massa. 

Una routine di allenamento varia ed equilibrata, che tenga conto delle specifiche esigenze e degli obiettivi che si vogliono raggiungere è, inoltre, utile per eliminare il grasso corporeo in eccesso, garantire un’adeguata mobilità articolare e raggiungere un soddisfacente livello di benessere generale. 

Gli smartwatch Garmin per il fitness perfetti per monitorare i principali parametri fisici: forniscono dati relativi alla frequenza cardiaca, alle calorie consumate alla qualità del sonno e molto altro. Grazie a più di 30 app sportive precaricate, inoltre, i wearable Garmin vi permettono di scegliere i workout più stimolanti e di allenarvi in modo mirato ed efficace per raggiungere più rapidamente i vostri obiettivi.

Monitora il tuo benessere con gli smartwatch Garmin per il fitness

Quali sono i gruppi muscolari

Prima di capire come strutturare al meglio i workout, vediamo quali sono i gruppi muscolari e come vengono di norma suddivisi per ottenere risultati in palestra e prevenire affaticamento e infortuni:

miglior abbinamento per gruppi muscolari

Quali gruppi muscolari allenare insieme

La scelta dei gruppi muscolari da allenare insieme è influenzata in maniera significativa dal numero di sedute settimanali in palestra. Una programmazione attenta è infatti essenziale per massimizzare l’efficacia degli esercizi e ottimizzare i tempi di recupero. A questi abbinamenti si deve poi aggiungere, in ogni seduta, una serie di esercizi per gli addominali: plank, crunch e leg raises possono essere integrati al workout per sviluppare la stabilità del core in modo da rinforzare l’addome e contribuire a migliorare anche la performance in altri esercizi multi-articolari. Ecco uno schema tipico, distribuito su una routine settimanale di tre sessioni: 

Giorno 1: torace e tricipiti. In questa sessione, l’attenzione è focalizzata sui grandi e piccoli pettorali e sui tricipiti. Allenare insieme questi gruppi muscolari si rivela molto efficace poiché i tricipiti sono spesso coinvolti negli esercizi di spinta per il torace, come le distensioni su panca e i push-up.

Giorno 2: dorso e bicipiti. Concentrarsi sul dorso e sui bicipiti in una stessa sessione permette di sfruttare la naturale sinergia tra questi muscoli. Movimenti di trazione, come il rematore con bilanciere e i pull-up, non solo impegnano il grande dorsale, il trapezio e i romboidi, ma anche i bicipiti, che aiutano nella flessione del gomito.

Giorno 3: gambe e spalle. Si tratta di uno dei migliori abbinamenti tra gruppi muscolari. Esercizi come military press per deltoidi e spalle e squat per i glutei e per le gambe permettono di far lavorare intensamente queste aree, garantendo un allenamento completo che stimola sia la parte superiore che quella inferiore del corpo.

Naturalmente, quello appena proposto non è uno schema fisso e immutabile: variare periodicamente la routine e impegnare in maniera differente i gruppi muscolari aumenta, infatti, le motivazioni e contribuisce sia allo sviluppo della massa che al livello di benessere generale.

mappa gruppi muscolari garmin

Gli smartwatch Garmin di ultima generazione sono dotati di funzionalità avanzate per il fitness e rappresentano la scelta perfetta per monitorare i parametri fisici e le performance atletiche. Grazie a workout animati visibili sullo schermo e alla mappa dei gruppi muscolari coinvolti nel workout, vi aiutano a programmare la vostra routine di allenamento e costruire, giorno dopo giorno, un fisico tonico e definito.

Pianifica i tuoi allenamenti con gli smartwatch Garmin